Archivi tag: Italia

La marcia in più

«La cri­si in Europa è supe­ra­ta». Quanti di noi vor­reb­be­ro sen­ti­re que­ste paro­le e poter­ci cre­de­re? Certe vol­te sogna­re di risol­ve­re un pro­ble­ma è l’inizio del­la solu­zio­ne. Ben ven­ga l’ottimismo dun­que, ma se tenia­mo i pie­di per ter­ra e guar­dia­mo … (continua)

Università da rivalutare?

Infrastrutture insuf­fi­cien­ti, scar­sa mobi­li­tà socia­le, un tas­so di nata­li­tà tra i più bas­si d’Europa… asso­cia­re la paro­la pro­ble­mi con il ter­mi­ne Italia è ormai un “leit­mo­tiv” che non stu­pi­sce nes­su­no. Eppure, a vol­te, si trat­ta di un pes­si­mi­smo (par­zial­men­te) ingiu­sti­fi­ca­to. Prendiamo … (continua)

Solo Gaber aveva ragione

Ci sono per­so­ne che cre­do­no che ora in Italia sia tor­na­ta la demo­cra­zia. La pri­ma pagi­na de Il Fatto Quotidiano del 12 novem­bre cele­bra­va la fine di Berlusconi a carat­te­ri cubi­ta­li: “Oggi sia­mo tut­ti più libe­ri”. Molti lea­der han­no … (continua)

Oil power

Se da un gior­no all’altro vi tro­va­ste in mano il 2% del­la pro­du­zio­ne mon­dia­le di petro­lio, cosa fare­ste? Dev’essere più o meno quel­lo che si sono chie­sti Mustafa Abdul Jalil e il National Transition Council non appe­na entra­ti a Tripoli, il … (continua)

Una questione d’intelligenza

Il 15 mar­zo scor­so è sta­to appro­va­to dal Senato il dise­gno di leg­ge sul­le quo­te rosa, che è ora di nuo­vo alla Camera per la ter­za let­tu­ra. Il ddl pre­ve­de l’introduzione – tra il 2012 e il 2015 – di un … (continua)

Libertà da difendere

Una pre­mes­sa sostan­zia­le è che ogni guer­ra è una tra­ge­dia. Siamo tut­ti atter­ri­ti dai dub­bi e dal­la respon­sa­bi­li­tà – nel nostro pic­co­lo – di pren­de­re posi­zio­ne. Una paro­la va det­ta anche sul ver­go­gno­so trat­ta­to che il gover­no ita­lia­no ha sot­to­scrit­to con … (continua)

Global mafia

La mafia non esi­ste? È un pro­ble­ma che riguar­da solo l’Italia, o peg­gio anco­ra, solo il Sud?

Provate a dir­lo ai cit­ta­di­ni di Stirling, cit­ta­di­na austra­lia­na di 200.000 ani­me. Dal 1996 al 2005 il loro sin­da­co è sta­to Toni Vallelonga: oggi … (continua)

Prognosi riservata

14 dicem­bre 2010: in un cli­ma sur­rea­le il gover­no chie­de e ottie­ne la fidu­cia al Senato e alla Camera dei deputati.

Vorrei pren­de­re spun­to da que­sto avve­ni­men­to per con­cen­trar­mi sul­lo sta­to di salu­te del­la poli­ti­ca ita­lia­na, così come dia­gno­sti­ca­to dal­le … (continua)