Archivi tag: istruzione

Togliere il disturbo?

Togliere il distur­bo. Se a scuo­la non stu­dia più nes­su­no, se l’amore per la cul­tu­ra si è vola­ti­liz­za­to, cosa ci stan­no a fare gli inse­gnan­ti in aula? Non è meglio che lasci­no gli stu­den­ti al loro mon­do fata­to di Facebook(continua)

Università da rivalutare?

Infrastrutture insuf­fi­cien­ti, scar­sa mobi­li­tà socia­le, un tas­so di nata­li­tà tra i più bas­si d’Europa… asso­cia­re la paro­la pro­ble­mi con il ter­mi­ne Italia è ormai un “leit­mo­tiv” che non stu­pi­sce nes­su­no. Eppure, a vol­te, si trat­ta di un pes­si­mi­smo (par­zial­men­te) ingiu­sti­fi­ca­to. Prendiamo … (continua)

Gli studenti e il presidente

Presiede l’esecutivo di destra in uno dei Paesi più impor­tan­ti del suo con­ti­nen­te ed è uno dei mag­gio­ri impren­di­to­ri del­la nazio­ne. Possiede tele­vi­sio­ni, cate­ne di super­mer­ca­ti, impre­se edi­li e una squa­dra di cal­cio. Stiamo par­lan­do di Sebastián Piñera, l’uomo … (continua)

Davide e Golia

Siamo nel mez­zo di un pro­fon­do cam­bia­men­to negli equi­li­bri inter­na­zio­na­li. La nostra gene­ra­zio­ne è all’apice del­la gran­de tra­sfor­ma­zio­ne sto­ri­ca che por­te­rà per la pri­ma vol­ta da mol­ti seco­li a que­sta par­te sem­pre più Paesi, che fino­ra han­no vis­su­to all’ombra di … (continua)

La botte piena e la moglie ubriaca

“Il kebab alle due di not­te”, che costa poco ed è sem­pre dispo­ni­bi­le, sin­te­tiz­za per­fet­ta­men­te il dibat­ti­to sui cam­bia­men­ti negli equi­li­bri eco­no­mi­ci inter­na­zio­na­li. Il dilem­ma è: come occi­den­ta­li, dovrem­mo esse­re feli­ci o pre­oc­cu­pa­ti per la cre­sci­ta dei Paesi emer­gen­ti? In … (continua)

Ancora una (ri)volta?

Nelle ter­re austra­lia­ne dove mi tro­vo mi giun­ge una nuo­va: il liceo scien­ti­fi­co Volta di Milano (la mia ex scuo­la) è sta­to occu­pa­to. Quest’anno non sono più par­te del­la real­tà stu­den­te­sca e for­se pos­so pro­va­re ad ana­liz­za­re la situa­zio­ne con … (continua)

Vinca il migliore

Sono deci­ne le clas­si­fi­che del­le uni­ver­si­tà pub­bli­ca­te ogni anno. La più nota è la Academic ran­king of world uni­ver­si­ties redat­ta dall’Università Jiao Tong di Shanghai. Seguono il Global uni­ver­si­ty ran­king, la spa­gno­la Webometrics rank of world uni­ver­si­ties, il G-Factor(continua)

Asini pistoleri

Sono tem­pi duri, tem­pi di cri­si. Bisogna cer­ca­re nuo­ve stra­de per usci­re da que­sto tun­nel e cia­scu­no sce­glie la sua. C’è chi inve­ste nell’istruzione, come gli Stati Uniti (7,6% del Pil dedi­ca­to a ricer­ca, suo­la e uni­ver­si­tà) e chi non … (continua)