Archivi tag: democrazia

Due pesi, due misure

«Dittatore», «Fascista», «Violatore dei dirit­ti uma­ni». Questi alcu­ni degli epi­te­ti che stam­pa e asso­cia­zio­ni ita­lia­ne han­no rivol­to a un nuo­vo auto­cra­te, reo di ave­re rista­bi­li­to in Europa un vero e pro­prio regi­me illi­be­ra­le. Peccato che, a esse­re impre­ci­si, sia­no sta­ti … (continua)

Soluzione a senso unico

Il siste­ma che ci ha por­ta­to in que­sta cri­si è l’unico che abbia­mo. Possiamo discu­te­re e incaz­zar­ci per quan­to il capi­ta­li­smo sia ini­quo e anti-socia­le, ma ad oggi non esi­ste un’alternativa organica.

Ci sono miglia­ia di esem­pi che dimo­stra­no come … (continua)

Solo Gaber aveva ragione

Ci sono per­so­ne che cre­do­no che ora in Italia sia tor­na­ta la demo­cra­zia. La pri­ma pagi­na de Il Fatto Quotidiano del 12 novem­bre cele­bra­va la fine di Berlusconi a carat­te­ri cubi­ta­li: “Oggi sia­mo tut­ti più libe­ri”. Molti lea­der han­no … (continua)

Troppa democrazia

Troppa demo­cra­zia, a vol­te, può far male. I risul­ta­ti del refe­ren­dum del 12 e 13 giu­gno sono sta­ti accol­ti come il trion­fo del­la par­te­ci­pa­zio­ne, il supe­ra­men­to dell’apatia nutri­ta ver­so la nazio­ne, l’umiliazione dell’inerzia civi­le, il tri­pu­dio del­la liber­tà. In real­tà mi … (continua)

Esperimenti di democrazia

Prendete il com­mer­cio, la finan­za e la tute­la dell’ambiente. Sono tre temi impor­tan­ti. Ciascuno di essi è ogget­to di ripe­tu­ti inter­ven­ti a ope­ra del­le auto­ri­tà pub­bli­che di tut­to il mondo.

Provate ora a imma­gi­na­re, e poi quan­ti­fi­ca­re, la mole d’interessi che gra­vi­ta attor­no a cia­scu­no di … (continua)

I pantaloni di pelle

Ho vis­su­to la mia infan­zia ter­ro­riz­za­to da un paio di pan­ta­lo­ni di pel­le. Erano i pri­mi anni Ottanta, men­tre si alza­va­no gli orli dei cal­zo­ni fino a mostra­re la cavi­glia e si ridu­ce­va­no le misu­re dei col­li alle cami­cie, i … (continua)

Domande dalle piramidi

La straor­di­na­ria mobi­li­ta­zio­ne popo­la­re in Egitto, diret­ta a rove­scia­re il gover­no di Mubarak e l’attuale clas­se poli­ti­ca cor­rot­ta, non è la pri­ma in un Paese che non smet­te di ribel­lar­si dai tem­pi dei farao­ni. Più di recen­te, nel 1919, gli egi­zia­ni … (continua)

Davide e Golia

Siamo nel mez­zo di un pro­fon­do cam­bia­men­to negli equi­li­bri inter­na­zio­na­li. La nostra gene­ra­zio­ne è all’apice del­la gran­de tra­sfor­ma­zio­ne sto­ri­ca che por­te­rà per la pri­ma vol­ta da mol­ti seco­li a que­sta par­te sem­pre più Paesi, che fino­ra han­no vis­su­to all’ombra di … (continua)