Archivi categoria: Società

Blog

Genitori in blue jeans

Sono gior­ni di atte­sa. Le vicis­si­tu­di­ni giu­di­zia­rie del pre­si­den­te del Consiglio aspet­ta­no di cono­sce­re nuo­vi svi­lup­pi nel­le aule di tri­bu­na­le. Nel frat­tem­po, la cari­ca ini­zia­le del­la noti­zia si è affie­vo­li­ta, in par­te per l’arrivo di noti­zie media­ti­ca­men­te più suc­cu­len­te – la rivol­ta … (continua)

La strategia del turpiloquio

È indub­bio il fat­to che quan­no ce vo’ ce vo’, così come non c’è nul­la di male quan­do ci si ritro­va a cena tra ami­ci, maga­ri aiu­ta­ti da quel bic­chie­re in più, a esse­re leg­ger­men­te più libe­ri nell’esprimersi. Sacrosanto! Diverso sareb­be … (continua)

We can do it!

«Beppe, tra­ge­dia, pre­pa­ra­ti che qui sono dav­ve­ro tut­ti maschi!». Il mio pri­mo gior­no di uni­ver­si­tà ini­zia con l’sms di un ami­co di vec­chia data – iscrit­to insie­me a me al Politecnico di Milano – che anti­ci­pa lo spet­ta­co­lo di … (continua)

La torre di Babele

La dife­sa del­la lin­gua nazio­na­le è un tema di gran­de attua­li­tà e, in quan­to tale, susci­ta sen­ti­men­ti con­tra­stan­ti. Ci sono due scuo­le di pen­sie­ro in meri­to. La pri­ma è quel­la favo­re­vo­le all’ingle­siz­za­zio­ne: secon­do i fau­to­ri di que­sta teo­ria, l’uso del­la … (continua)

La felicità di Stato

La Francia ha scel­to: la Grande Cause natio­na­le per il 2011 sarà la lot­ta alla soli­tu­di­ne. Il gover­no fran­ce­se si impe­gne­rà atti­va­men­te, patro­ci­nan­do una serie di ini­zia­ti­ve mira­te a ren­de­re più feli­ci i pro­pri abi­tan­ti. I dati rive­la­no infat­ti che il … (continua)

Buon compleanno pacchetto insicurezza

Poco più di un anno fa, per l’esattezza l’8 ago­sto 2009, entra­va in vigo­re il cosid­det­to “pac­chet­to sicu­rez­za“. Vero e pro­prio tor­men­to­ne dell’estate pas­sa­ta – quan­do anco­ra le inter­cet­ta­zio­ni non anda­va­no di moda – il prov­ve­di­men­to legi­sla­ti­vo era … (continua)

La doppia velocità

In que­sti mesi esti­vi il Belpaese assi­ste diso­rien­ta­to a uno stil­li­ci­dio di prov­ve­di­men­ti discri­mi­na­to­ri ver­so l’omosessualità.

Partiamo dal caso pado­va­no: l’amministrazione vene­ta, nel vara­re un pia­no per la distri­bu­zio­ne di allog­gi ai gio­va­ni, ren­de noto che la gra­dua­to­ria per … (continua)

L’astronauta e la ballerina

«Sessista, omo­fo­bi­co e pie­no di ste­reo­ti­pi». Si trat­ta del­le accu­se rivol­te dal­la rivi­sta ame­ri­ca­na Ms all’ultimo film d’animazione sfor­na­to dal­la Pixar, Toy Story 3 – La gran­de fuga. Le cri­ti­che mos­se dell’autrice Natalie Wilson sono taglien­ti: «Contesto la net­ta … (continua)