– Argomenti –
Archivi categoria: Società
Blog
Togliere il disturbo?
Togliere il disturbo. Se a scuola non studia più nessuno, se l’amore per la cultura si è volatilizzato, cosa ci stanno a fare gli insegnanti in aula? Non è meglio che lascino gli studenti al loro mondo fatato di Facebook… (continua)
E se Cristo fosse tra noi?
Cosa farebbe Gesù Cristo se fosse vivo, oggi? Una domanda che stimola la fantasia… Per esempio, avrebbe un profilo Facebook (come Ratzinger, del resto) col quale diffondere i messaggi di fede? Twitterebbe? Per quale squadra di calcio farebbe il … (continua)
Università da rivalutare?
Infrastrutture insufficienti, scarsa mobilità sociale, un tasso di natalità tra i più bassi d’Europa… associare la parola problemi con il termine Italia è ormai un “leitmotiv” che non stupisce nessuno. Eppure, a volte, si tratta di un pessimismo (parzialmente) ingiustificato. Prendiamo … (continua)
Carne da macello
Uno era un poeta, tra più grandi dei nostri tempi; l’altro correva in moto. Uno era un intellettuale; l’altro correva in moto. Uno si è occupato di ambiente, rivalutazione del territorio, tossicodipendenza; l’altro correva in moto. Entrambi sono morti. Per il … (continua)
Tutti gli uomini del presidente
Vi ricordate Dustin Hoffman nel celebre film di Pakula del 1976? O magari avete letto All the President’s Men di Woodward e Bernstein. È la storia – tanto vera quanto clamorosa – di uno degli scoop più celebri del giornalismo contemporaneo. Un quotidiano, il … (continua)
Una questione d’intelligenza
Il 15 marzo scorso è stato approvato dal Senato il disegno di legge sulle quote rosa, che è ora di nuovo alla Camera per la terza lettura. Il ddl prevede l’introduzione – tra il 2012 e il 2015 – di un … (continua)
La legge della giungla
Pare che anche le scimmie abbiano uno spiccato senso della giustizia, o meglio di “avversione all’ingiustizia”.
Così sostiene una ricerca pubblicata sulla rivista britannica New Scientist. L’autore, il primatologo Frans de Waal, si è procurato una coppia di … (continua)
Rischio fossilizzazione
Siamo d’accordo: è difficile abbandonare i vecchi metodi. Ci si abitua, ci si affeziona… ma non è un bene fossilizzarsi. Accettiamo lo sfasamento iniziale dovuto all’introduzione di nuove regole, ma il risultato finale dovrebbe essere l’adeguamento. Per quanto riguarda il campo … (continua)