Archivi categoria: Società

Blog

Togliere il disturbo?

Togliere il distur­bo. Se a scuo­la non stu­dia più nes­su­no, se l’amore per la cul­tu­ra si è vola­ti­liz­za­to, cosa ci stan­no a fare gli inse­gnan­ti in aula? Non è meglio che lasci­no gli stu­den­ti al loro mon­do fata­to di Facebook(continua)

E se Cristo fosse tra noi?

Cosa fareb­be Gesù Cristo se fos­se vivo, oggi? Una doman­da che sti­mo­la la fan­ta­sia… Per esem­pio, avreb­be un pro­fi­lo Facebook (come Ratzinger, del resto) col qua­le dif­fon­de­re i mes­sag­gi di fede? Twitterebbe? Per qua­le squa­dra di cal­cio fareb­be il … (continua)

Università da rivalutare?

Infrastrutture insuf­fi­cien­ti, scar­sa mobi­li­tà socia­le, un tas­so di nata­li­tà tra i più bas­si d’Europa… asso­cia­re la paro­la pro­ble­mi con il ter­mi­ne Italia è ormai un “leit­mo­tiv” che non stu­pi­sce nes­su­no. Eppure, a vol­te, si trat­ta di un pes­si­mi­smo (par­zial­men­te) ingiu­sti­fi­ca­to. Prendiamo … (continua)

Carne da macello

Uno era un poe­ta, tra più gran­di dei nostri tem­pi; l’altro cor­re­va in moto. Uno era un intel­let­tua­le; l’altro cor­re­va in moto. Uno si è occu­pa­to di ambien­te, riva­lu­ta­zio­ne del ter­ri­to­rio, tos­si­co­di­pen­den­za; l’altro cor­re­va in moto. Entrambi sono mor­ti. Per il … (continua)

Tutti gli uomini del presidente

Vi ricor­da­te Dustin Hoffman nel cele­bre film di Pakula del 1976? O maga­ri ave­te let­to All the President’s Men di Woodward e Bernstein. È la sto­ria – tan­to vera quan­to cla­mo­ro­sa – di uno degli scoop più cele­bri del gior­na­li­smo con­tem­po­ra­neo. Un quo­ti­dia­no, il … (continua)

Una questione d’intelligenza

Il 15 mar­zo scor­so è sta­to appro­va­to dal Senato il dise­gno di leg­ge sul­le quo­te rosa, che è ora di nuo­vo alla Camera per la ter­za let­tu­ra. Il ddl pre­ve­de l’introduzione – tra il 2012 e il 2015 – di un … (continua)

La legge della giungla

Pare che anche le scim­mie abbia­no uno spic­ca­to sen­so del­la giu­sti­zia, o meglio di “avver­sio­ne all’ingiustizia”.

Così sostie­ne una ricer­ca pub­bli­ca­ta sul­la rivi­sta bri­tan­ni­ca New Scientist. L’autore, il pri­ma­to­lo­go Frans de Waal, si è pro­cu­ra­to una cop­pia di … (continua)

Rischio fossilizzazione

Siamo d’accordo: è dif­fi­ci­le abban­do­na­re i vec­chi meto­di. Ci si abi­tua, ci si affe­zio­na… ma non è un bene fos­si­liz­zar­si. Accettiamo lo sfa­sa­men­to ini­zia­le dovu­to all’introduzione di nuo­ve rego­le, ma il risul­ta­to fina­le dovreb­be esse­re l’adeguamento. Per quan­to riguar­da il cam­po … (continua)