Archivi categoria: Politica

Blog

Web bisbetico domato

«La Siae è il male». Questa fra­se, soprat­tut­to negli ulti­mi tem­pi, si è sen­ti­ta parec­chio, qua­si a rap­pre­sen­ta­re il dif­fu­so malu­mo­re ver­so le nor­me che rego­la­no il copy­right. Questo mar­chio è visto più come nero giu­sti­zie­re degli acca­ni­ti down­loa­der,(continua)

Soluzione a senso unico

Il siste­ma che ci ha por­ta­to in que­sta cri­si è l’unico che abbia­mo. Possiamo discu­te­re e incaz­zar­ci per quan­to il capi­ta­li­smo sia ini­quo e anti-socia­le, ma ad oggi non esi­ste un’alternativa organica.

Ci sono miglia­ia di esem­pi che dimo­stra­no come … (continua)

Tymoshenko libera

Invitiamo tut­ti a sot­to­scri­ve­re l’appello lan­cia­to da Il Legno Storto per­ché le auto­ri­tà ita­lia­ne s’impegnino nel garan­ti­re alla lea­der ucrai­na Julija Tymoshenko un pro­ces­so giu­sto e imparziale.

Aiutateci per favo­re a far­lo gira­re il più pos­si­bi­le, con­di­vi­den­do­lo con i vostri contatti.… (continua)

Troppa democrazia

Troppa demo­cra­zia, a vol­te, può far male. I risul­ta­ti del refe­ren­dum del 12 e 13 giu­gno sono sta­ti accol­ti come il trion­fo del­la par­te­ci­pa­zio­ne, il supe­ra­men­to dell’apatia nutri­ta ver­so la nazio­ne, l’umiliazione dell’inerzia civi­le, il tri­pu­dio del­la liber­tà. In real­tà mi … (continua)

Esperimenti di democrazia

Prendete il com­mer­cio, la finan­za e la tute­la dell’ambiente. Sono tre temi impor­tan­ti. Ciascuno di essi è ogget­to di ripe­tu­ti inter­ven­ti a ope­ra del­le auto­ri­tà pub­bli­che di tut­to il mondo.

Provate ora a imma­gi­na­re, e poi quan­ti­fi­ca­re, la mole d’interessi che gra­vi­ta attor­no a cia­scu­no di … (continua)

Libertà da difendere

Una pre­mes­sa sostan­zia­le è che ogni guer­ra è una tra­ge­dia. Siamo tut­ti atter­ri­ti dai dub­bi e dal­la respon­sa­bi­li­tà – nel nostro pic­co­lo – di pren­de­re posi­zio­ne. Una paro­la va det­ta anche sul ver­go­gno­so trat­ta­to che il gover­no ita­lia­no ha sot­to­scrit­to con … (continua)

La strada sbagliata

Ricerca, inno­va­zio­ne, soste­ni­bi­li­tà ambien­ta­le e cre­sci­ta eco­no­mi­ca. Quattro impor­tan­ti paro­le che costi­tui­sco­no il ful­cro del­le stra­te­gie di gover­no per inve­sti­re nel futu­ro. Termini cer­chia­ti in ros­so nell’agenda di ogni capo di Stato; attor­no ai qua­li l’opinione pub­bli­ca … (continua)

La sindrome delle micro machines

Ricordo che quan­do ero pic­co­lo impaz­zò per qual­che tem­po un gio­chi­no: le micro machi­nes. Si trat­ta­va di model­li­ni di auto­mo­bi­le in minia­tu­ra. La cura del det­ta­glio era note­vo­le. Ciascuna auto­mo­bi­li­na ripro­du­ce­va fedel­men­te il model­lo ori­gi­na­rio, com­pre­so il pilo­ta. Quest’ultimo era … (continua)