– Argomenti –
Archivi categoria: Economia
Blog
€ 24 Billion
Ventiquattro miliardi di euro. Lì, fermi al sole, e nessuno li toccava. Tra il 2002 e il 2009 gli stipendi dei dipendenti pubblici sono cresciuti del 25%, mentre il PIL è rimasto lo stesso. Ora gli aumenti vengono bloccati. I … (continua)
Le nuove crociate
È del 16 ottobre scorso la notizia dei 7 cristiani crocifissi in Sudan. Sulle pagine dei giornali questi fatti catturavano facilmente l’attenzione del lettore che di fronte all’orrore recriminava contro la così grande disattenzione dei media occidentali al massacro africano. … (continua)
Arsura
Alcune realtà, se viste con occhio esterno, sono ancora più lampanti. Molte situazioni appaiono più nitide, cristalline. Passeggiando per le strade di una grande città come Londra molti dei ragazzi che incontro mi sembra abbiano sete. Una sete incredibile di … (continua)
L’erba del vicino è più verde
Riporto di seguito una lettera, tratta dal blog di Pietro Ichino. Secondo me offre in poche righe uno spaccato su alcuni problemi del nostro Paese. Voi cosa ne pensate? Il dibattito è aperto.
Caro Prof. Ichino, […] mio padre è nato nel … (continua)
L’Italia fatta in casa
La centralità della famiglia nella società italiana è un valore che ci avvantaggia rispetto a Paesi in cui i legami familiari sono più attenuati o pressoché inesistenti, come ad esempio negli Stati Uniti, oppure è una palla al piede? Il … (continua)
Lavoratori inchiodati
Ci siamo. Niente di nuovo sotto il sole: le banche ricominciano a incassare profitti, i manager tornano a lauti premi, le industrie risalgono pian piano la china. Sembra che tutto ciò che è accaduto da un anno a questa parte … (continua)
Waste
L’Aquila, luglio 2009: l’Italia ospita il summit G8 e la stampa internazionale arranca cercando di tener testa alle dichiarazioni, alle conferenze stampa e alle foto ufficiali dei “grandi” del pianeta. In tutta questa frenetica attività, quasi passa inosservata la notizia… (continua)
Il ciondolo delle imposte
Da molti anni in Italia si discute sul modo migliore per ridurre la pressione fiscale e migliorare al contempo la qualità della spesa pubblica, evitando sprechi e inefficienze. I possibili approcci al problema sono due. Il primo sottolinea che l’entità … (continua)