Archivi categoria: Economia

Blog

La marcia in più

«La cri­si in Europa è supe­ra­ta». Quanti di noi vor­reb­be­ro sen­ti­re que­ste paro­le e poter­ci cre­de­re? Certe vol­te sogna­re di risol­ve­re un pro­ble­ma è l’inizio del­la solu­zio­ne. Ben ven­ga l’ottimismo dun­que, ma se tenia­mo i pie­di per ter­ra e guar­dia­mo … (continua)

Il bastone e la carota

Vuoi lavo­ra­re per la più impor­tan­te azien­da di scar­pe al mon­do? Allora devi far­lo gratis.

Quest’esempio, che a mol­ti sem­bre­rà assur­do, rical­ca esat­ta­men­te cosa sta avve­nen­do in diver­si set­to­ri del mon­do dell’informazione. I model­li pro­dut­ti­vi e gestio­na­li dei gran­di colos­si media­ti­ci … (continua)

Davide e Golia

Siamo nel mez­zo di un pro­fon­do cam­bia­men­to negli equi­li­bri inter­na­zio­na­li. La nostra gene­ra­zio­ne è all’apice del­la gran­de tra­sfor­ma­zio­ne sto­ri­ca che por­te­rà per la pri­ma vol­ta da mol­ti seco­li a que­sta par­te sem­pre più Paesi, che fino­ra han­no vis­su­to all’ombra di … (continua)

La botte piena e la moglie ubriaca

“Il kebab alle due di not­te”, che costa poco ed è sem­pre dispo­ni­bi­le, sin­te­tiz­za per­fet­ta­men­te il dibat­ti­to sui cam­bia­men­ti negli equi­li­bri eco­no­mi­ci inter­na­zio­na­li. Il dilem­ma è: come occi­den­ta­li, dovrem­mo esse­re feli­ci o pre­oc­cu­pa­ti per la cre­sci­ta dei Paesi emer­gen­ti? In … (continua)

Vinca il migliore

Sono deci­ne le clas­si­fi­che del­le uni­ver­si­tà pub­bli­ca­te ogni anno. La più nota è la Academic ran­king of world uni­ver­si­ties redat­ta dall’Università Jiao Tong di Shanghai. Seguono il Global uni­ver­si­ty ran­king, la spa­gno­la Webometrics rank of world uni­ver­si­ties, il G-Factor(continua)

From West with love?

Mega con­cer­ti. Raccolte di milio­ni di dol­la­ri. Star hol­ly­woo­dia­ne e poli­ti­ci euro­pei. Ultimamente aiu­ta­re l’Africa è diven­ta­to più popo­la­re dell’Africa stes­sa. Pochi però di quel­li che pre­sta­no la fac­cia alle cam­pa­gne d’informazione per aiu­ta­re il con­ti­nen­te nero lo cono­sco­no davvero.… (continua)

Denaro o donare

Disintossicarsi dal dena­ro: fol­lia, uto­pia o uni­ca via d’uscita? Molta più gen­te di quan­to si pen­si cre­de nel­la ter­za ipo­te­si. Tra que­sti i 15mila ade­ren­ti a Zerorelativo, una com­mu­ni­ty ita­lia­na che ha come sco­po l’incremento dell’uso del barat­to e del­lo … (continua)

Università e buoi dei paesi tuoi

Come biso­gna gesti­re l’Università in Italia? A poche set­ti­ma­ne dal voto sul­la rifor­ma Gelmini abbia­mo inter­vi­sta­to in esclu­si­va Giovanni Dosi, diret­to­re del dot­to­ra­to in eco­no­mia e mana­ge­ment pres­so la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Prof. Dosi, cosa cam­bia nel­la gestio­ne del­le (continua)