Archivi categoria: Cronaca

Blog

Due pesi, due misure

«Dittatore», «Fascista», «Violatore dei dirit­ti uma­ni». Questi alcu­ni degli epi­te­ti che stam­pa e asso­cia­zio­ni ita­lia­ne han­no rivol­to a un nuo­vo auto­cra­te, reo di ave­re rista­bi­li­to in Europa un vero e pro­prio regi­me illi­be­ra­le. Peccato che, a esse­re impre­ci­si, sia­no sta­ti … (continua)

Solo Gaber aveva ragione

Ci sono per­so­ne che cre­do­no che ora in Italia sia tor­na­ta la demo­cra­zia. La pri­ma pagi­na de Il Fatto Quotidiano del 12 novem­bre cele­bra­va la fine di Berlusconi a carat­te­ri cubi­ta­li: “Oggi sia­mo tut­ti più libe­ri”. Molti lea­der han­no … (continua)

Gli studenti e il presidente

Presiede l’esecutivo di destra in uno dei Paesi più impor­tan­ti del suo con­ti­nen­te ed è uno dei mag­gio­ri impren­di­to­ri del­la nazio­ne. Possiede tele­vi­sio­ni, cate­ne di super­mer­ca­ti, impre­se edi­li e una squa­dra di cal­cio. Stiamo par­lan­do di Sebastián Piñera, l’uomo … (continua)

Oil power

Se da un gior­no all’altro vi tro­va­ste in mano il 2% del­la pro­du­zio­ne mon­dia­le di petro­lio, cosa fare­ste? Dev’essere più o meno quel­lo che si sono chie­sti Mustafa Abdul Jalil e il National Transition Council non appe­na entra­ti a Tripoli, il … (continua)

I sassi vivi di Matera

Disoccupazione, ille­ga­li­tà, clien­te­li­smo… que­sto, pur­trop­po, è ciò che soven­te si asso­cia al Sud Italia. Per for­tu­na però esi­sto­no del­le asso­cia­zio­ni, come quel­la di Rena (Rete per l’Eccellenza Nazionale), che non si lascia­no inti­mi­di­re da que­sti luo­ghi comuni.

Il pro­get­to “Buon … (continua)

Nel cuore dell’Asia

In Italia i trac­cia­ti del gran­de gio­co non sono mai sta­ti popo­la­ri. A par­ti­re da metà otto­cen­to la sfi­da per il domi­nio sul­le spe­du­te cit­tà di Samarcanda, Bukhara, Khiva e sul­la val­le di Fergana, vede­va con­trap­po­sti impe­ro ingle­se e Russia … (continua)

China-politik

«Il gover­no ita­lia­no con­si­de­ra la Cina un impor­tan­te part­ner poli­ti­co e non sol­tan­to un pro­ta­go­ni­sta dell’economia». Stupiscono le recen­ti dichia­ra­zio­ni del mini­stro degli Esteri, in visi­ta uffi­cia­le in Cina.

Lasciano basi­ti per­ché – coin­ci­den­za – ven­go­no rila­scia­te in un perio­do in … (continua)

Il nuovo Elvis

Ma alla fine è mor­to dav­ve­ro? O dob­bia­mo aspet­tar­ci che riap­pa­ia magi­ca­men­te? A distan­za di cir­ca un mese dal­la mor­te del capo di Al Qaeda, con mag­gio­re luci­di­tà dall’impatto ini­zia­le, è for­se pos­si­bi­le fare un’analisi più esat­ta dell’accaduto. Di sicu­ro non basta … (continua)