– Argomenti –
Archivi autore: Erica Petrillo
China-politik
«Il governo italiano considera la Cina un importante partner politico e non soltanto un protagonista dell’economia». Stupiscono le recenti dichiarazioni del ministro degli Esteri, in visita ufficiale in Cina.
Lasciano basiti perché – coincidenza – vengono rilasciate in un periodo in … (continua)
Mobile republic
Nel dicembre 2008, dopo 161 anni di onorato servizio, lo storico gruppo editoriale Tribune (proprietario di 10 celebri testate americane e 23 stazioni televisive) chiedeva l’accesso alle procedure di bancarotta a fronte di debiti per 13 miliardi di dollari. … (continua)
Buon compleanno pacchetto insicurezza
Poco più di un anno fa, per l’esattezza l’8 agosto 2009, entrava in vigore il cosiddetto “pacchetto sicurezza“. Vero e proprio tormentone dell’estate passata – quando ancora le intercettazioni non andavano di moda – il provvedimento legislativo era … (continua)
La doppia velocità
In questi mesi estivi il Belpaese assiste disorientato a uno stillicidio di provvedimenti discriminatori verso l’omosessualità.
Partiamo dal caso padovano: l’amministrazione veneta, nel varare un piano per la distribuzione di alloggi ai giovani, rende noto che la graduatoria per … (continua)
L’astronauta e la ballerina
«Sessista, omofobico e pieno di stereotipi». Si tratta delle accuse rivolte dalla rivista americana Ms all’ultimo film d’animazione sfornato dalla Pixar, Toy Story 3 – La grande fuga. Le critiche mosse dell’autrice Natalie Wilson sono taglienti: «Contesto la netta … (continua)
La pseudoscienza
Prendere un pizzico di “complottismo”, aggiungere un cucchiaio di “letteratura anti-qualcosa”, mescolare con una citazione alla rinfusa e voilà, il pezzo sul “terrorismo alimentare” è pronto. Dario Bressanini, ricercatore universitario presso il dipartimento di Scienze chimiche dell’Università degli studi dell’Insubria, ha … (continua)
Veli e libertà
«L’Italia si trova nel Medio Occidente». Così scriverebbe un quotidiano di Dubai che applicasse alla rovescia il termine “Medio Oriente”: parola utilizzata per indicare tanto la provenienza del macellaio sotto casa, quanto la cultura del bombarolo di Al Qaeda.
Se dinanzi … (continua)
Diamo i numeri
«La matematica non è un’opinione». Con questa frase lapidaria la mia maestra era solita mandare al posto – con tanto di quattro sul libretto – i bambini che non avevano tanta dimestichezza con i calcoli. Benché mortificati dal votaccio, tutti … (continua)