Archivi autore: Erica Petrillo

China-politik

«Il gover­no ita­lia­no con­si­de­ra la Cina un impor­tan­te part­ner poli­ti­co e non sol­tan­to un pro­ta­go­ni­sta dell’economia». Stupiscono le recen­ti dichia­ra­zio­ni del mini­stro degli Esteri, in visi­ta uffi­cia­le in Cina.

Lasciano basi­ti per­ché – coin­ci­den­za – ven­go­no rila­scia­te in un perio­do in … (continua)

Mobile republic

Nel dicem­bre 2008, dopo 161 anni di ono­ra­to ser­vi­zio, lo sto­ri­co grup­po edi­to­ria­le Tribune (pro­prie­ta­rio di 10 cele­bri testa­te ame­ri­ca­ne e 23 sta­zio­ni tele­vi­si­ve) chie­de­va l’accesso alle pro­ce­du­re di ban­ca­rot­ta a fron­te di debi­ti per 13 miliar­di di dol­la­ri. (continua)

Buon compleanno pacchetto insicurezza

Poco più di un anno fa, per l’esattezza l’8 ago­sto 2009, entra­va in vigo­re il cosid­det­to “pac­chet­to sicu­rez­za“. Vero e pro­prio tor­men­to­ne dell’estate pas­sa­ta – quan­do anco­ra le inter­cet­ta­zio­ni non anda­va­no di moda – il prov­ve­di­men­to legi­sla­ti­vo era … (continua)

La doppia velocità

In que­sti mesi esti­vi il Belpaese assi­ste diso­rien­ta­to a uno stil­li­ci­dio di prov­ve­di­men­ti discri­mi­na­to­ri ver­so l’omosessualità.

Partiamo dal caso pado­va­no: l’amministrazione vene­ta, nel vara­re un pia­no per la distri­bu­zio­ne di allog­gi ai gio­va­ni, ren­de noto che la gra­dua­to­ria per … (continua)

L’astronauta e la ballerina

«Sessista, omo­fo­bi­co e pie­no di ste­reo­ti­pi». Si trat­ta del­le accu­se rivol­te dal­la rivi­sta ame­ri­ca­na Ms all’ultimo film d’animazione sfor­na­to dal­la Pixar, Toy Story 3 – La gran­de fuga. Le cri­ti­che mos­se dell’autrice Natalie Wilson sono taglien­ti: «Contesto la net­ta … (continua)

La pseudoscienza

Prendere un piz­zi­co di “com­plot­ti­smo”, aggiun­ge­re un cuc­chia­io di “let­te­ra­tu­ra anti-qual­co­sa”, mesco­la­re con una cita­zio­ne alla rin­fu­sa e voi­là, il pez­zo sul “ter­ro­ri­smo ali­men­ta­re” è pron­to. Dario Bressanini, ricer­ca­to­re uni­ver­si­ta­rio pres­so il dipar­ti­men­to di Scienze chi­mi­che dell’Università degli stu­di dell’Insubria, ha … (continua)

Veli e libertà

«L’Italia si tro­va nel Medio Occidente». Così scri­ve­reb­be un quo­ti­dia­no di Dubai che appli­cas­se alla rove­scia il ter­mi­ne “Medio Oriente”: paro­la uti­liz­za­ta per indi­ca­re tan­to la pro­ve­nien­za del macel­la­io sot­to casa, quan­to la cul­tu­ra del bom­ba­ro­lo di Al Qaeda.

Se dinan­zi … (continua)

Diamo i numeri

«La mate­ma­ti­ca non è un’opinione». Con que­sta fra­se lapi­da­ria la mia mae­stra era soli­ta man­da­re al posto – con tan­to di quat­tro sul libret­to – i bam­bi­ni che non ave­va­no tan­ta dime­sti­chez­za con i cal­co­li. Benché mor­ti­fi­ca­ti dal votac­cio, tut­ti … (continua)