Archivi autore: Collaborazioni esterne

Asini pistoleri

Sono tem­pi duri, tem­pi di cri­si. Bisogna cer­ca­re nuo­ve stra­de per usci­re da que­sto tun­nel e cia­scu­no sce­glie la sua. C’è chi inve­ste nell’istruzione, come gli Stati Uniti (7,6% del Pil dedi­ca­to a ricer­ca, suo­la e uni­ver­si­tà) e chi non … (continua)

Atomi di tempo

Premetto che non ho inte­res­se per le pre­fe­ren­ze poli­ti­che del Prof. Veronesi; è un onco­lo­go di fama e mi aspet­to che fac­cia tut­to quel­lo che può per cura­re il can­cro. Da un paio d’anni è anche sena­to­re, cari­ca che ha … (continua)

Moschea cercasi

Peccavo d’ingenuità quan­do, due anni fa, ho scrit­to l’articolo Moschee sì, moschee no. Peccavo d’ingenuità per­ché cre­de­vo che da quel momen­to in poi qual­co­sa sareb­be cam­bia­to: la que­stio­ne del­la costru­zio­ne di una moschea a Milano però non si è … (continua)

Gli italiani sono generosi?

L’11 ago­sto scor­so, l’Agenzia ita­lia­na rispo­sta emer­gen­ze (Agire) ha defi­ni­ti­va­men­te rinun­cia­to a lan­cia­re l’appello col­let­ti­vo di rac­col­ta fon­di per l’emer­gen­za inon­da­zio­ni in Pakistan. Anche se come Cesvi ci sia­mo rim­boc­ca­ti le mani­che fin dal 3 Agosto, come vice­pre­si­den­te … (continua)

Niente di nuovo in Medio Oriente

Sono arri­va­ta in Israele die­ci mesi fa: ho dician­no­ve anni, sono ebrea, cre­sciu­ta in un con­te­sto lai­co e ho fre­quen­ta­to la scuo­la pub­bli­ca. Durante gli ulti­mi cin­que anni ho par­te­ci­pa­to atti­va­men­te al movi­men­to gio­va­ni­le di ideo­lo­gia socia­li­sta-sio­ni­sta Hashomer Hatzair: … (continua)

Il segreto

Il gran­de poe­ta liba­ne­se Kahlil Gibran lo ave­va capi­to: la vera ric­chez­za di un Uomo sta nell’avere il corag­gio di guar­da­re in una goc­cia per arri­va­re a sco­pri­re l’affascinante miste­ro del mare. In una socie­tà come la nostra, nel­la qua­le … (continua)

Oltre gli slogan

Chiare, fre­sche e dol­ci acque, ma… bol­let­te sala­te! È ciò che teme il Codacons (asso­cia­zio­ne per la dife­sa dei dirit­ti dei con­su­ma­to­ri), pro­no­sti­can­do l’aumento del 30% del­le tarif­fe se i pri­va­ti inter­ve­nis­se­ro nel­la gestio­ne del­la rete idri­ca. Attualmente i prez­zi ita­lia­ni … (continua)

Un sipario sulla realtà

All’alba del secon­do dopo­guer­ra, quan­do anco­ra i fumi esa­la­va­no dal­le mace­rie e si con­ta­va­no i mor­ti, Rossellini gira­va “Roma cit­tà aper­ta”: la sta­gio­ne del Neorealismo era appe­na comin­cia­ta. Molti furo­no gli arti­sti che vol­le­ro rac­con­ta­re la real­tà ita­lia­na dopo aver … (continua)