Archivi autore: Andrea Lugoboni

Togliere il disturbo?

Togliere il distur­bo. Se a scuo­la non stu­dia più nes­su­no, se l’amore per la cul­tu­ra si è vola­ti­liz­za­to, cosa ci stan­no a fare gli inse­gnan­ti in aula? Non è meglio che lasci­no gli stu­den­ti al loro mon­do fata­to di Facebook(continua)

Università da rivalutare?

Infrastrutture insuf­fi­cien­ti, scar­sa mobi­li­tà socia­le, un tas­so di nata­li­tà tra i più bas­si d’Europa… asso­cia­re la paro­la pro­ble­mi con il ter­mi­ne Italia è ormai un “leit­mo­tiv” che non stu­pi­sce nes­su­no. Eppure, a vol­te, si trat­ta di un pes­si­mi­smo (par­zial­men­te) ingiu­sti­fi­ca­to. Prendiamo … (continua)

Il metro della storia

La scuo­la rima­ne al cen­tro del­le pole­mi­che. Questo inver­no la depu­ta­ta del Pdl Gabriella Carlucci è arri­va­ta a pro­por­re una com­mis­sio­ne d’inchiesta per veri­fi­ca­re l’obiettività dei libri sco­la­sti­ci. I moti­vi non sono nuo­vi: «Con la cadu­ta del muro di Berlino … (continua)

Spagna gitana

«Sprecano le loro gior­na­te al sema­fo­ro, muni­ti di deter­si­vo e palet­ta per puli­re i vetri del­le mac­chi­ne; aspet­ta­no alla fer­ma­ta del­la metro per chie­de­re l’elemosina, o peg­gio anco­ra stan­no in aggua­to per ruba­re il portafoglio».

La repu­ta­zio­ne dei rom, … (continua)

Colpi di “share”

Santoro sban­die­ra i nume­ri. In mez­zo alla tem­pe­sta di pole­mi­che che inve­ste la Rai, il diret­to­re di Annozero difen­de il suo pro­gram­ma facen­do appel­lo agli incas­si:  la tra­smis­sio­ne «fat­tu­ra 41 milio­ni di euro a fron­te di 27 milio­ni di … (continua)

Santoni e criminali

La vio­len­za ses­sua­le che Danilo Speranza attua­va perio­di­ca­men­te sul­le figlie del­le adep­te alla sua set­ta veni­va giu­sti­fi­ca­ta dal­la «neces­si­tà di modi­fi­ca­re il kar­ma del­le bam­bi­ne e tra­smet­te­re a tale sco­po il suo Dna sano e cura­ti­vo». Non è un rac­con­to … (continua)

Salviamo l’italiano

L’Accademia del­la Crusca rischia di chiu­de­re. L’annuncio lapi­da­rio vie­ne da Nicoletta Maraschio, pre­si­den­te del più anti­co isti­tu­to di lin­gui­sti­ca ita­lia­na. «Per con­sen­ti­re il fun­zio­na­men­to dell’Accademia ogni anno ser­vo­no 400mila euro. Si trat­ta di spe­se fis­se, equa­men­te sud­di­vi­se tra il man­te­ni­men­to … (continua)

Diritti d’oltremanica

Un pro­gram­ma elet­to­ra­le che, nel­le unio­ni civi­li, pone sul­lo stes­so pia­no cop­pie omo ed ete­ro­ses­sua­li. Dichiarazioni favo­re­vo­li alla fecon­da­zio­ne in vitro per le lesbi­che e alla sen­si­bi­liz­za­zio­ne nel­le scuo­le sul­la pari­tà tra cop­pie gay ed etero.

Pensando all’Italia ver­reb­be da dire … (continua)