Archivi autore: Alessandro Zanardi

La marcia in più

«La cri­si in Europa è supe­ra­ta». Quanti di noi vor­reb­be­ro sen­ti­re que­ste paro­le e poter­ci cre­de­re? Certe vol­te sogna­re di risol­ve­re un pro­ble­ma è l’inizio del­la solu­zio­ne. Ben ven­ga l’ottimismo dun­que, ma se tenia­mo i pie­di per ter­ra e guar­dia­mo … (continua)

Il bastone e la carota

Vuoi lavo­ra­re per la più impor­tan­te azien­da di scar­pe al mon­do? Allora devi far­lo gratis.

Quest’esempio, che a mol­ti sem­bre­rà assur­do, rical­ca esat­ta­men­te cosa sta avve­nen­do in diver­si set­to­ri del mon­do dell’informazione. I model­li pro­dut­ti­vi e gestio­na­li dei gran­di colos­si media­ti­ci … (continua)

Davide e Golia

Siamo nel mez­zo di un pro­fon­do cam­bia­men­to negli equi­li­bri inter­na­zio­na­li. La nostra gene­ra­zio­ne è all’apice del­la gran­de tra­sfor­ma­zio­ne sto­ri­ca che por­te­rà per la pri­ma vol­ta da mol­ti seco­li a que­sta par­te sem­pre più Paesi, che fino­ra han­no vis­su­to all’ombra di … (continua)

La botte piena e la moglie ubriaca

“Il kebab alle due di not­te”, che costa poco ed è sem­pre dispo­ni­bi­le, sin­te­tiz­za per­fet­ta­men­te il dibat­ti­to sui cam­bia­men­ti negli equi­li­bri eco­no­mi­ci inter­na­zio­na­li. Il dilem­ma è: come occi­den­ta­li, dovrem­mo esse­re feli­ci o pre­oc­cu­pa­ti per la cre­sci­ta dei Paesi emer­gen­ti? In … (continua)

Università e buoi dei paesi tuoi

Come biso­gna gesti­re l’Università in Italia? A poche set­ti­ma­ne dal voto sul­la rifor­ma Gelmini abbia­mo inter­vi­sta­to in esclu­si­va Giovanni Dosi, diret­to­re del dot­to­ra­to in eco­no­mia e mana­ge­ment pres­so la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Prof. Dosi, cosa cam­bia nel­la gestio­ne del­le (continua)

Ma quanto mi costi?

«Un mini­stro non può sospet­ta­re di abi­ta­re in una casa paga­ta in par­te da altri» (Claudio Scajola, ras­se­gnan­do le dimis­sio­ni da Ministro per lo Sviluppo Economico il 4 Aprile 2010). Su que­sto, sia­mo tut­ti d’accordo. Primo, è impro­ba­bi­le che il … (continua)

Il significato delle parole

È sot­to gli occhi di tut­ti quan­to negli ulti­mi decen­ni gli esse­ri uma­ni abbia­no in media ridot­to il loro rispet­to per ciò che li cir­con­da – si trat­ti di ambien­te, di dirit­ti uma­ni o di sem­pli­ce cor­te­sia per il pros­si­mo … (continua)

Massaggi in bikini

Per qual­che gior­no ci ho cre­du­to anch’io: ho pen­sa­to che i media stes­se­ro caval­can­do gli even­ti, nel­la miglio­re del­le ipo­te­si solo per aumen­ta­re l’audience. Quando è esplo­sa la bufe­ra sugli appal­ti del­la Protezione Civile, mol­te voci han­no attac­ca­to la dub­bia … (continua)