Qualche anno fa, riportando al negoziante di alimentari le bottiglie di vetro acquistate in precedenza, veniva garantito uno sconto sui nuovi acquisti. Il noto meccanismo è quello del “vuoto a rendere”. Da questa semplice idea si sviluppa l’ultima frontiera del riciclaggio, ovvero Ecobank: il sistema all’avanguardia per la raccolta differenziata dei contenitori per bevande. Si tratta di cassonetti intelligenti che pesano la bottiglia, leggono il codice a barre stampato sull’etichetta, compattano il rifiuto e lo stoccano in un magazzino sotterraneo, differenziando il contenitore per tipologia (plastica, alluminio e acciaio) e per colore (PET trasparente e colorato). Infine, quando il magazzino raggiunge la quota di circa 6.000 bottiglie, il sistema manda un sms all’azienda locale che provvede a svuotarlo.
Ma c’è di più: una volta depositata la bottiglia di plastica o la lattina nell’Ecobank, il cassonetto “green” consegna un bonus del valore di 2 centesimi di euro per ogni vuoto, spendibile sia in supemercati convenzionati sia in servizi comunali come piscine, biblioteche e mezzi pubblici.
Certo non si tratta di grosse cifre ma pare che una coppia britannica, lattina dopo lattina, si sia pagata il volo di ritorno dalla luna di miele. Su un altro fronte, tanti “homeless” o persone in condizioni economiche limite tengono limpide le città dove il servizio è attivo, garantendosi un guadagno quotidiano e offrendo un servizio utile alla comunità.
In Italia il servizio è per ora in funzione solo nella provincia di Alessandria. L’enorme successo dell’iniziativa – 850.000 pezzi in cinque mesi – fa ben sperare, tanto che la regione Piemonte ha deciso di estendere il meccanismo a tutto il suo territorio, mentre diversi comuni in Lombardia, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna e Lazio sembrano interessati al progetto.
Insomma: Ecobank assicura la corretta selezione e recupero dei materiali, abbatte i costi di raccolta e selezione negli impianti di recupero facendo risparmiare denaro agli enti locali e premia i cittadini attenti all’ambiente.