– Argomenti –
Archivi tag: Italia
La marcia in più
«La crisi in Europa è superata». Quanti di noi vorrebbero sentire queste parole e poterci credere? Certe volte sognare di risolvere un problema è l’inizio della soluzione. Ben venga l’ottimismo dunque, ma se teniamo i piedi per terra e guardiamo … (continua)
Università da rivalutare?
Infrastrutture insufficienti, scarsa mobilità sociale, un tasso di natalità tra i più bassi d’Europa… associare la parola problemi con il termine Italia è ormai un “leitmotiv” che non stupisce nessuno. Eppure, a volte, si tratta di un pessimismo (parzialmente) ingiustificato. Prendiamo … (continua)
Solo Gaber aveva ragione
Ci sono persone che credono che ora in Italia sia tornata la democrazia. La prima pagina de Il Fatto Quotidiano del 12 novembre celebrava la fine di Berlusconi a caratteri cubitali: “Oggi siamo tutti più liberi”. Molti leader hanno … (continua)
Oil power
Se da un giorno all’altro vi trovaste in mano il 2% della produzione mondiale di petrolio, cosa fareste? Dev’essere più o meno quello che si sono chiesti Mustafa Abdul Jalil e il National Transition Council non appena entrati a Tripoli, il … (continua)
Una questione d’intelligenza
Il 15 marzo scorso è stato approvato dal Senato il disegno di legge sulle quote rosa, che è ora di nuovo alla Camera per la terza lettura. Il ddl prevede l’introduzione – tra il 2012 e il 2015 – di un … (continua)
Libertà da difendere
Una premessa sostanziale è che ogni guerra è una tragedia. Siamo tutti atterriti dai dubbi e dalla responsabilità – nel nostro piccolo – di prendere posizione. Una parola va detta anche sul vergognoso trattato che il governo italiano ha sottoscritto con … (continua)
Global mafia
La mafia non esiste? È un problema che riguarda solo l’Italia, o peggio ancora, solo il Sud?
Provate a dirlo ai cittadini di Stirling, cittadina australiana di 200.000 anime. Dal 1996 al 2005 il loro sindaco è stato Toni Vallelonga: oggi … (continua)
Prognosi riservata
14 dicembre 2010: in un clima surreale il governo chiede e ottiene la fiducia al Senato e alla Camera dei deputati.
Vorrei prendere spunto da questo avvenimento per concentrarmi sullo stato di salute della politica italiana, così come diagnosticato dalle … (continua)