Archivi tag: informazione

Troppa democrazia

Troppa demo­cra­zia, a vol­te, può far male. I risul­ta­ti del refe­ren­dum del 12 e 13 giu­gno sono sta­ti accol­ti come il trion­fo del­la par­te­ci­pa­zio­ne, il supe­ra­men­to dell’apatia nutri­ta ver­so la nazio­ne, l’umiliazione dell’inerzia civi­le, il tri­pu­dio del­la liber­tà. In real­tà mi … (continua)

Il bastone e la carota

Vuoi lavo­ra­re per la più impor­tan­te azien­da di scar­pe al mon­do? Allora devi far­lo gratis.

Quest’esempio, che a mol­ti sem­bre­rà assur­do, rical­ca esat­ta­men­te cosa sta avve­nen­do in diver­si set­to­ri del mon­do dell’informazione. I model­li pro­dut­ti­vi e gestio­na­li dei gran­di colos­si media­ti­ci … (continua)

Mobile republic

Nel dicem­bre 2008, dopo 161 anni di ono­ra­to ser­vi­zio, lo sto­ri­co grup­po edi­to­ria­le Tribune (pro­prie­ta­rio di 10 cele­bri testa­te ame­ri­ca­ne e 23 sta­zio­ni tele­vi­si­ve) chie­de­va l’accesso alle pro­ce­du­re di ban­ca­rot­ta a fron­te di debi­ti per 13 miliar­di di dol­la­ri. (continua)

Diamo i numeri

«La mate­ma­ti­ca non è un’opinione». Con que­sta fra­se lapi­da­ria la mia mae­stra era soli­ta man­da­re al posto – con tan­to di quat­tro sul libret­to – i bam­bi­ni che non ave­va­no tan­ta dime­sti­chez­za con i cal­co­li. Benché mor­ti­fi­ca­ti dal votac­cio, tut­ti … (continua)

Se di giornalismo si muore

Tre anni fa, un 7 otto­bre come que­sto, veni­va ucci­sa Anna Politovskaja. Ancora oggi non si sa chi sia­no sta­ti i man­dan­ti di quell’omicidio. Qualche gior­no fa inve­ce, nel­la nostra pic­co­la Italia, un gior­na­li­sta di nome Sandro Ruotolo veni­va minac­cia­to (continua)