– Argomenti –
Archivi categoria: Politica
Blog
Sindacato cercasi
Nel 2008 Paolo Virzì presentò “Tutta la vita davanti“: un film per raccontare una generazione che deve spesso scendere a compromessi per “portare a casa la pagnotta”.
Il film aveva una locandina particolare: gli interpreti erano disposti come … (continua)
Prognosi riservata
14 dicembre 2010: in un clima surreale il governo chiede e ottiene la fiducia al Senato e alla Camera dei deputati.
Vorrei prendere spunto da questo avvenimento per concentrarmi sullo stato di salute della politica italiana, così come diagnosticato dalle … (continua)
Il grande incubo
“Israele bombarda l’Iran”, potrebbe essere il titolo di un giornale nei prossimi mesi. L’attacco, che si dice distruggerebbe solo le centrali nucleari, potrebbe avvenire entro la fine dell’anno. Tutto dipende secondo gli israeliani dall’efficacia delle sanzioni, che però stanno avendo … (continua)
Parole al vento
Digito “giovani” su Google: ottengo circa 13 milioni di risultati. “Politiche per i giovani” ne produce oltre 1 milione. Così anche “incentivi ai giovani” (oltre 300mila risultati), “politiche giovanili” (quasi 500mila) e “sostegno ai giovani” (mezzo milione di risultati). … (continua)
Oltre gli slogan
Chiare, fresche e dolci acque, ma… bollette salate! È ciò che teme il Codacons (associazione per la difesa dei diritti dei consumatori), pronosticando l’aumento del 30% delle tariffe se i privati intervenissero nella gestione della rete idrica. Attualmente i prezzi italiani … (continua)
Diritti d’oltremanica
Un programma elettorale che, nelle unioni civili, pone sullo stesso piano coppie omo ed eterosessuali. Dichiarazioni favorevoli alla fecondazione in vitro per le lesbiche e alla sensibilizzazione nelle scuole sulla parità tra coppie gay ed etero.
Pensando all’Italia verrebbe da dire … (continua)
Westminster, la ghigliottina
Venerdì 7 Maggio il Regno Unito si è svegliato stranito, un poco sbigottito. Nessun partito politico ha ottenuto una maggioranza secca che gli consenta di governare da solo, come è quasi sempre accaduto in questo Paese. L’incertezza sulle sorti governative … (continua)
Ma quanto mi costi?
«Un ministro non può sospettare di abitare in una casa pagata in parte da altri» (Claudio Scajola, rassegnando le dimissioni da Ministro per lo Sviluppo Economico il 4 Aprile 2010). Su questo, siamo tutti d’accordo. Primo, è improbabile che il … (continua)