Archivi categoria: Economia

Blog

€ 24 Billion

Ventiquattro miliar­di di euro. Lì, fer­mi al sole, e nes­su­no li toc­ca­va. Tra il 2002 e il 2009 gli sti­pen­di dei dipen­den­ti pub­bli­ci sono cre­sciu­ti del 25%, men­tre il PIL è rima­sto lo stes­so. Ora gli aumen­ti ven­go­no bloc­ca­ti. I … (continua)

Le nuove crociate

È del 16 otto­bre scor­so la noti­zia dei 7 cri­stia­ni cro­ci­fis­si in Sudan. Sulle pagi­ne dei gior­na­li que­sti fat­ti cat­tu­ra­va­no facil­men­te l’attenzione del let­to­re che di fron­te all’orrore recri­mi­na­va con­tro la così gran­de disat­ten­zio­ne dei media occi­den­ta­li al mas­sa­cro afri­ca­no. … (continua)

Arsura

Alcune real­tà, se viste con occhio ester­no, sono anco­ra più lam­pan­ti. Molte situa­zio­ni appa­io­no più niti­de, cri­stal­li­ne. Passeggiando per le stra­de di una gran­de cit­tà come Londra mol­ti dei ragaz­zi che incon­tro mi sem­bra abbia­no sete. Una sete incre­di­bi­le di … (continua)

L’erba del vicino è più verde

Riporto di segui­to una let­te­ra, trat­ta dal blog di Pietro Ichino. Secondo me offre in poche righe uno spac­ca­to su alcu­ni pro­ble­mi del nostro Paese. Voi cosa ne pen­sa­te? Il dibat­ti­to è aperto.

Caro Prof. Ichino, […] mio padre è nato nel … (continua)

L’Italia fatta in casa

La cen­tra­li­tà del­la fami­glia nel­la socie­tà ita­lia­na è un valo­re che ci avvan­tag­gia rispet­to a Paesi in cui i lega­mi fami­lia­ri sono più atte­nua­ti o pres­so­ché ine­si­sten­ti, come ad esem­pio negli Stati Uniti, oppu­re è una pal­la al pie­de? Il … (continua)

Lavoratori inchiodati

Ci sia­mo. Niente di nuo­vo sot­to il sole:  le ban­che rico­min­cia­no a incas­sa­re pro­fit­ti, i mana­ger tor­na­no a lau­ti pre­mi, le indu­strie risal­go­no pian pia­no la chi­na. Sembra che tut­to ciò che è acca­du­to da un anno a que­sta par­te … (continua)

Waste

L’Aquila, luglio 2009: l’Italia ospi­ta il sum­mit G8 e la stam­pa inter­na­zio­na­le arran­ca cer­can­do di tener testa alle dichia­ra­zio­ni, alle con­fe­ren­ze stam­pa e alle foto uffi­cia­li dei “gran­di” del pia­ne­ta. In tut­ta que­sta fre­ne­ti­ca atti­vi­tà, qua­si pas­sa inos­ser­va­ta la noti­zia(continua)

Il ciondolo delle imposte

Da mol­ti anni in Italia si discu­te sul modo miglio­re per ridur­re la pres­sio­ne fisca­le e miglio­ra­re al con­tem­po la qua­li­tà del­la spe­sa pub­bli­ca, evi­tan­do spre­chi e inef­fi­cien­ze. I pos­si­bi­li approc­ci al pro­ble­ma sono due. Il pri­mo sot­to­li­nea che l’entità … (continua)