Archivi categoria: Cultura

Blog

Il metro della storia

La scuo­la rima­ne al cen­tro del­le pole­mi­che. Questo inver­no la depu­ta­ta del Pdl Gabriella Carlucci è arri­va­ta a pro­por­re una com­mis­sio­ne d’inchiesta per veri­fi­ca­re l’obiettività dei libri sco­la­sti­ci. I moti­vi non sono nuo­vi: «Con la cadu­ta del muro di Berlino … (continua)

150 candeline

Quando nel 1961 si chiu­se­ro a Torino le cele­bra­zio­ni per il cen­te­si­mo gene­tlia­co del­la Repubblica ita­lia­na, nel salu­ta­re “Italia 150” nes­su­no dei pre­sen­ti ave­va un’idea chia­ra di come sareb­be­ro sta­te le cele­bra­zio­ni cinquant’anni più tar­di. Oggi, a distan­za di pochi … (continua)

Salviamo l’italiano

L’Accademia del­la Crusca rischia di chiu­de­re. L’annuncio lapi­da­rio vie­ne da Nicoletta Maraschio, pre­si­den­te del più anti­co isti­tu­to di lin­gui­sti­ca ita­lia­na. «Per con­sen­ti­re il fun­zio­na­men­to dell’Accademia ogni anno ser­vo­no 400mila euro. Si trat­ta di spe­se fis­se, equa­men­te sud­di­vi­se tra il man­te­ni­men­to … (continua)

La rivoluzione

Sistema l’audio e abbas­sa il caval­let­to: va sem­pre posi­zio­na­to all’altezza degli occhi affin­ché l’intervista sia rea­li­sti­ca, mi ammo­ni­sce. Se a dir­lo è Oliviero Toscani, ci fidiamo.

Se non aves­se fat­to il foto­gra­fo, che lavo­ro avreb­be scelto?

Io non ho scel­to di … (continua)

Ceci n’est pas un texte

Non uti­le, non van­tag­gio­so, non inte­res­san­te. A nul­la ser­ve e nul­la dice. Solo una man­cia­ta di paro­le pesca­te alla rin­fu­sa da un ango­lo di cuo­re e sca­glia­te nel moni­tor da uno che paro­le non sa e che paro­le non scri­ve. Nessuno … (continua)

Un sipario sulla realtà

All’alba del secon­do dopo­guer­ra, quan­do anco­ra i fumi esa­la­va­no dal­le mace­rie e si con­ta­va­no i mor­ti, Rossellini gira­va “Roma cit­tà aper­ta”: la sta­gio­ne del Neorealismo era appe­na comin­cia­ta. Molti furo­no gli arti­sti che vol­le­ro rac­con­ta­re la real­tà ita­lia­na dopo aver … (continua)

Notizie col burqa

«In Arabia Saudita, dove sono nato e vis­su­to fino a tre anni fa, la sepa­ra­zio­ne tra uomo e don­na è mol­to rigi­da. Non è con­sen­ti­to par­la­re alle don­ne in pub­bli­co, così ragaz­zi e ragaz­ze usa­no i social net­work per comu­ni­ca­re … (continua)

Camus e il partito del dubbio

Il 4 Gennaio 1960 Albert Camus si schian­ta­va con la sua auto e mori­va a soli qua­ran­ta­set­te anni. Scompariva uno tra i più gran­di scrit­to­ri del nove­cen­to e la Francia, nel cin­quan­te­na­rio del­la sua scom­par­sa, lo cele­bra in gran­de sti­le. … (continua)