– Argomenti –
Archivi categoria: Cultura
Blog
Il metro della storia
La scuola rimane al centro delle polemiche. Questo inverno la deputata del Pdl Gabriella Carlucci è arrivata a proporre una commissione d’inchiesta per verificare l’obiettività dei libri scolastici. I motivi non sono nuovi: «Con la caduta del muro di Berlino … (continua)
150 candeline
Quando nel 1961 si chiusero a Torino le celebrazioni per il centesimo genetliaco della Repubblica italiana, nel salutare “Italia 150” nessuno dei presenti aveva un’idea chiara di come sarebbero state le celebrazioni cinquant’anni più tardi. Oggi, a distanza di pochi … (continua)
Salviamo l’italiano
L’Accademia della Crusca rischia di chiudere. L’annuncio lapidario viene da Nicoletta Maraschio, presidente del più antico istituto di linguistica italiana. «Per consentire il funzionamento dell’Accademia ogni anno servono 400mila euro. Si tratta di spese fisse, equamente suddivise tra il mantenimento … (continua)
La rivoluzione
Sistema l’audio e abbassa il cavalletto: va sempre posizionato all’altezza degli occhi affinché l’intervista sia realistica, mi ammonisce. Se a dirlo è Oliviero Toscani, ci fidiamo.
Se non avesse fatto il fotografo, che lavoro avrebbe scelto?
Io non ho scelto di … (continua)
Ceci n’est pas un texte
Non utile, non vantaggioso, non interessante. A nulla serve e nulla dice. Solo una manciata di parole pescate alla rinfusa da un angolo di cuore e scagliate nel monitor da uno che parole non sa e che parole non scrive. Nessuno … (continua)
Un sipario sulla realtà
All’alba del secondo dopoguerra, quando ancora i fumi esalavano dalle macerie e si contavano i morti, Rossellini girava “Roma città aperta”: la stagione del Neorealismo era appena cominciata. Molti furono gli artisti che vollero raccontare la realtà italiana dopo aver … (continua)
Notizie col burqa
«In Arabia Saudita, dove sono nato e vissuto fino a tre anni fa, la separazione tra uomo e donna è molto rigida. Non è consentito parlare alle donne in pubblico, così ragazzi e ragazze usano i social network per comunicare … (continua)
Camus e il partito del dubbio
Il 4 Gennaio 1960 Albert Camus si schiantava con la sua auto e moriva a soli quarantasette anni. Scompariva uno tra i più grandi scrittori del novecento e la Francia, nel cinquantenario della sua scomparsa, lo celebra in grande stile. … (continua)