Archivi autore: Orlando Vuono

Calcio malato

Se un uomo col tumo­re ai pol­mo­ni comin­cias­se a spu­ta­re san­gue, non ci sor­pren­de­rem­mo più di tan­to. Il san­gue c’infastidirebbe un po’, ma non ne sarem­mo scon­vol­ti: sareb­be sol­tan­to una mole­stia visi­va, estetica.

Ecco per­ché è dif­fi­ci­le scom­por­si trop­po per … (continua)

E se Cristo fosse tra noi?

Cosa fareb­be Gesù Cristo se fos­se vivo, oggi? Una doman­da che sti­mo­la la fan­ta­sia… Per esem­pio, avreb­be un pro­fi­lo Facebook (come Ratzinger, del resto) col qua­le dif­fon­de­re i mes­sag­gi di fede? Twitterebbe? Per qua­le squa­dra di cal­cio fareb­be il … (continua)

Solo Gaber aveva ragione

Ci sono per­so­ne che cre­do­no che ora in Italia sia tor­na­ta la demo­cra­zia. La pri­ma pagi­na de Il Fatto Quotidiano del 12 novem­bre cele­bra­va la fine di Berlusconi a carat­te­ri cubi­ta­li: “Oggi sia­mo tut­ti più libe­ri”. Molti lea­der han­no … (continua)

Gli studenti e il presidente

Presiede l’esecutivo di destra in uno dei Paesi più impor­tan­ti del suo con­ti­nen­te ed è uno dei mag­gio­ri impren­di­to­ri del­la nazio­ne. Possiede tele­vi­sio­ni, cate­ne di super­mer­ca­ti, impre­se edi­li e una squa­dra di cal­cio. Stiamo par­lan­do di Sebastián Piñera, l’uomo … (continua)

Troppa democrazia

Troppa demo­cra­zia, a vol­te, può far male. I risul­ta­ti del refe­ren­dum del 12 e 13 giu­gno sono sta­ti accol­ti come il trion­fo del­la par­te­ci­pa­zio­ne, il supe­ra­men­to dell’apatia nutri­ta ver­so la nazio­ne, l’umiliazione dell’inerzia civi­le, il tri­pu­dio del­la liber­tà. In real­tà mi … (continua)

Nuclear fear

È un pec­ca­to che in Italia i refe­ren­dum sul nuclea­re avven­ga­no sem­pre poco dopo una tra­ge­dia. È suc­ces­so nel novem­bre del 1987, una ven­ti­na di mesi dopo il disa­stro di Chernobyl; acca­drà anco­ra nel giu­gno di quest’anno, a quat­tro mesi di … (continua)

Global mafia

La mafia non esi­ste? È un pro­ble­ma che riguar­da solo l’Italia, o peg­gio anco­ra, solo il Sud?

Provate a dir­lo ai cit­ta­di­ni di Stirling, cit­ta­di­na austra­lia­na di 200.000 ani­me. Dal 1996 al 2005 il loro sin­da­co è sta­to Toni Vallelonga: oggi … (continua)

Staffetta d’impunità

Antonio Santoro, Lino Sabbadin, Pierluigi Torregiani e Andrea Campagna: sono que­sti i nomi del­le vit­ti­me di Cesare Battisti, ter­ro­ri­sta ros­so duran­te gli anni di piom­bo. Il lega­me tra Battisti e il cri­mi­ne nasce pre­stis­si­mo: all’età di 18 anni vie­ne arre­sta­to … (continua)