– Argomenti –
Archivi autore: Orlando Vuono
Calcio malato
Se un uomo col tumore ai polmoni cominciasse a sputare sangue, non ci sorprenderemmo più di tanto. Il sangue c’infastidirebbe un po’, ma non ne saremmo sconvolti: sarebbe soltanto una molestia visiva, estetica.
Ecco perché è difficile scomporsi troppo per … (continua)
E se Cristo fosse tra noi?
Cosa farebbe Gesù Cristo se fosse vivo, oggi? Una domanda che stimola la fantasia… Per esempio, avrebbe un profilo Facebook (come Ratzinger, del resto) col quale diffondere i messaggi di fede? Twitterebbe? Per quale squadra di calcio farebbe il … (continua)
Solo Gaber aveva ragione
Ci sono persone che credono che ora in Italia sia tornata la democrazia. La prima pagina de Il Fatto Quotidiano del 12 novembre celebrava la fine di Berlusconi a caratteri cubitali: “Oggi siamo tutti più liberi”. Molti leader hanno … (continua)
Gli studenti e il presidente
Presiede l’esecutivo di destra in uno dei Paesi più importanti del suo continente ed è uno dei maggiori imprenditori della nazione. Possiede televisioni, catene di supermercati, imprese edili e una squadra di calcio. Stiamo parlando di Sebastián Piñera, l’uomo … (continua)
Troppa democrazia
Troppa democrazia, a volte, può far male. I risultati del referendum del 12 e 13 giugno sono stati accolti come il trionfo della partecipazione, il superamento dell’apatia nutrita verso la nazione, l’umiliazione dell’inerzia civile, il tripudio della libertà. In realtà mi … (continua)
Nuclear fear
È un peccato che in Italia i referendum sul nucleare avvengano sempre poco dopo una tragedia. È successo nel novembre del 1987, una ventina di mesi dopo il disastro di Chernobyl; accadrà ancora nel giugno di quest’anno, a quattro mesi di … (continua)
Global mafia
La mafia non esiste? È un problema che riguarda solo l’Italia, o peggio ancora, solo il Sud?
Provate a dirlo ai cittadini di Stirling, cittadina australiana di 200.000 anime. Dal 1996 al 2005 il loro sindaco è stato Toni Vallelonga: oggi … (continua)
Staffetta d’impunità
Antonio Santoro, Lino Sabbadin, Pierluigi Torregiani e Andrea Campagna: sono questi i nomi delle vittime di Cesare Battisti, terrorista rosso durante gli anni di piombo. Il legame tra Battisti e il crimine nasce prestissimo: all’età di 18 anni viene arrestato … (continua)