Archivi autore: Gianluca Sgueo

Tutti gli uomini del presidente

Vi ricor­da­te Dustin Hoffman nel cele­bre film di Pakula del 1976? O maga­ri ave­te let­to All the President’s Men di Woodward e Bernstein. È la sto­ria – tan­to vera quan­to cla­mo­ro­sa – di uno degli scoop più cele­bri del gior­na­li­smo con­tem­po­ra­neo. Un quo­ti­dia­no, il … (continua)

Esperimenti di democrazia

Prendete il com­mer­cio, la finan­za e la tute­la dell’ambiente. Sono tre temi impor­tan­ti. Ciascuno di essi è ogget­to di ripe­tu­ti inter­ven­ti a ope­ra del­le auto­ri­tà pub­bli­che di tut­to il mondo.

Provate ora a imma­gi­na­re, e poi quan­ti­fi­ca­re, la mole d’interessi che gra­vi­ta attor­no a cia­scu­no di … (continua)

Genitori in blue jeans

Sono gior­ni di atte­sa. Le vicis­si­tu­di­ni giu­di­zia­rie del pre­si­den­te del Consiglio aspet­ta­no di cono­sce­re nuo­vi svi­lup­pi nel­le aule di tri­bu­na­le. Nel frat­tem­po, la cari­ca ini­zia­le del­la noti­zia si è affie­vo­li­ta, in par­te per l’arrivo di noti­zie media­ti­ca­men­te più suc­cu­len­te – la rivol­ta … (continua)

I pantaloni di pelle

Ho vis­su­to la mia infan­zia ter­ro­riz­za­to da un paio di pan­ta­lo­ni di pel­le. Erano i pri­mi anni Ottanta, men­tre si alza­va­no gli orli dei cal­zo­ni fino a mostra­re la cavi­glia e si ridu­ce­va­no le misu­re dei col­li alle cami­cie, i … (continua)

La sindrome delle micro machines

Ricordo che quan­do ero pic­co­lo impaz­zò per qual­che tem­po un gio­chi­no: le micro machi­nes. Si trat­ta­va di model­li­ni di auto­mo­bi­le in minia­tu­ra. La cura del det­ta­glio era note­vo­le. Ciascuna auto­mo­bi­li­na ripro­du­ce­va fedel­men­te il model­lo ori­gi­na­rio, com­pre­so il pilo­ta. Quest’ultimo era … (continua)

La torre di Babele

La dife­sa del­la lin­gua nazio­na­le è un tema di gran­de attua­li­tà e, in quan­to tale, susci­ta sen­ti­men­ti con­tra­stan­ti. Ci sono due scuo­le di pen­sie­ro in meri­to. La pri­ma è quel­la favo­re­vo­le all’ingle­siz­za­zio­ne: secon­do i fau­to­ri di que­sta teo­ria, l’uso del­la … (continua)

La felicità di Stato

La Francia ha scel­to: la Grande Cause natio­na­le per il 2011 sarà la lot­ta alla soli­tu­di­ne. Il gover­no fran­ce­se si impe­gne­rà atti­va­men­te, patro­ci­nan­do una serie di ini­zia­ti­ve mira­te a ren­de­re più feli­ci i pro­pri abi­tan­ti. I dati rive­la­no infat­ti che il … (continua)

Prognosi riservata

14 dicem­bre 2010: in un cli­ma sur­rea­le il gover­no chie­de e ottie­ne la fidu­cia al Senato e alla Camera dei deputati.

Vorrei pren­de­re spun­to da que­sto avve­ni­men­to per con­cen­trar­mi sul­lo sta­to di salu­te del­la poli­ti­ca ita­lia­na, così come dia­gno­sti­ca­to dal­le … (continua)