– Argomenti –
Archivi autore: Andrea Lugoboni
Togliere il disturbo?
Togliere il disturbo. Se a scuola non studia più nessuno, se l’amore per la cultura si è volatilizzato, cosa ci stanno a fare gli insegnanti in aula? Non è meglio che lascino gli studenti al loro mondo fatato di Facebook… (continua)
Università da rivalutare?
Infrastrutture insufficienti, scarsa mobilità sociale, un tasso di natalità tra i più bassi d’Europa… associare la parola problemi con il termine Italia è ormai un “leitmotiv” che non stupisce nessuno. Eppure, a volte, si tratta di un pessimismo (parzialmente) ingiustificato. Prendiamo … (continua)
Il metro della storia
La scuola rimane al centro delle polemiche. Questo inverno la deputata del Pdl Gabriella Carlucci è arrivata a proporre una commissione d’inchiesta per verificare l’obiettività dei libri scolastici. I motivi non sono nuovi: «Con la caduta del muro di Berlino … (continua)
Spagna gitana
«Sprecano le loro giornate al semaforo, muniti di detersivo e paletta per pulire i vetri delle macchine; aspettano alla fermata della metro per chiedere l’elemosina, o peggio ancora stanno in agguato per rubare il portafoglio».
La reputazione dei rom, … (continua)
Colpi di “share”
Santoro sbandiera i numeri. In mezzo alla tempesta di polemiche che investe la Rai, il direttore di Annozero difende il suo programma facendo appello agli incassi: la trasmissione «fattura 41 milioni di euro a fronte di 27 milioni di … (continua)
Santoni e criminali
La violenza sessuale che Danilo Speranza attuava periodicamente sulle figlie delle adepte alla sua setta veniva giustificata dalla «necessità di modificare il karma delle bambine e trasmettere a tale scopo il suo Dna sano e curativo». Non è un racconto … (continua)
Salviamo l’italiano
L’Accademia della Crusca rischia di chiudere. L’annuncio lapidario viene da Nicoletta Maraschio, presidente del più antico istituto di linguistica italiana. «Per consentire il funzionamento dell’Accademia ogni anno servono 400mila euro. Si tratta di spese fisse, equamente suddivise tra il mantenimento … (continua)
Diritti d’oltremanica
Un programma elettorale che, nelle unioni civili, pone sullo stesso piano coppie omo ed eterosessuali. Dichiarazioni favorevoli alla fecondazione in vitro per le lesbiche e alla sensibilizzazione nelle scuole sulla parità tra coppie gay ed etero.
Pensando all’Italia verrebbe da dire … (continua)